Sessuologa Torino
  • HOME
  • PSICOTERAPIA COGNITIVA
    • ambiti di intervento
  • SESSUOLOGIA
    • SESSUOLOGO
  • DISTURBI SESSUALI
    • DISFUNZIONI SESSUALI >
      • DISTURBI DEL DESIDERIO SESSUALE >
        • DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO
        • DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE
        • DISTURBI DA DOLORE SESSUALE
        • VAGINISMO
        • DISPAREUNIA
      • DISTURBI DELL'ORGASMO >
        • ANORGASMIA
        • EIACULAZIONE PRECOCE
        • EIACULAZIONE RITARDATA
      • DISTURBI DELL'ECCITAZIONE SESSUALE >
        • DISTURBO DELL'ECCITAZIONE SESSUALE FEMMINILE
        • DISFUNZIONE ERETTILE
  • SESSUALITA' FEMMINILE
    • RISPOSTA SESSUALE
    • Ciclo mestruale
    • Sessualità non soddisfacente
  • SESSUALITA' MASCHILE
    • CALO DEL DESIDERIO
    • DIMENSIONI DEL PENE >
      • SINDROME DEL PENE PICCOLO
    • FIMOSI
  • SESSUALITA' e GRAVIDANZA
    • LA GRAVIDANZA NEL MASCHILE
  • SESSUALITA' E TERZA ETA'
    • FATTORI PSICOLOGICI
    • FATTORI SOCIO-CULTURALI
  • OMOSESSUALITA'
  • TERAPIA SESSUALE
    • TERAPIA MANSIONALE INTEGRATA
  • DIPENDENZA DA INTERNET
    • Dipendenza ciber-sessuale
  • TRAUMA E TERAPIA EMDR
    • utilizzi terapia emdr-italia
  • CONTATTI
    • MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI
  • INFORMAZIONI E COSTI
  • METODI DI PAGAMENTO
  • STUDIO
  • COCOMONTI
  • LINK
  • PARLIAMO DI...
    • Soddisfazione Sessuale
    • Se mi innamoro sarà perchè...
  • CITAZIONI FAMOSE
  • WORKSHOP & SEMINARI
    • eventi passati >
      • 50 SFUMATURE DI PSICOLOGIA E SESSUOLOGIA
    • eventi in programmazione

TERAPIA SESSUALE

Il sessuologo ha la preparazione professionale necessaria per guidare la persona alla risoluzione del disturbo sessuale di origine psicologica e al raggiungimento di una condizione di benessere personale e di coppia, attraverso un percorso di:

  • Costruzione di una relazione positiva con il proprio corpo e con quello del partner
  • Consapevolezza del proprio funzionamento sessuale
  • Esplorazione dei vissuti, della dimensione del piacere e del significato del sintomo sessuale
  • Consapevolezza e mobilitazione delle proprie risorse interne Riduzione della conflittualità di coppia
  • Apprendimento di modalità di comunicazione più efficaci
  • Risoluzione di conflitti e paure
  • Sblocco delle inibizioni e contenimento dell'ansia
L'obiettivo primario della sua attività è promuovere la salute sessuale diffondendo un'informazione e un'educazione corretta oppure intervenendo nei casi in cui il disturbo si è già manifestato.

Terapia

Per risolvere le diverse situazioni problematiche che gli vengono presentate il sessuologo mette a disposizione all’interno della terapia varie tipologie di intervento.

  • Consulenza individuale o di coppia
  • Psicoterapia individuale focalizzata o meno sul disturbo sessuale
  • Terapia di coppia
  • Terapia Mansionale Integrata
I primi 2-3 incontri sono utili al sessuologo per comprendere in quale modo favorire un cambiamento che abbia come obiettivo un concreto miglioramento della qualità di vita.