ANATOMIA DEL PENE
Conoscere meglio l’anatomia maschile vi darà una maggiore comprensione del vostro corpo e di come funziona la vostra risposta sessuale.
Il pene
Il pene è un organo unico, ogni pene è diverso (sia per forma, che per dimensione, colore ed anche spessore) da uomo a uomo.
Guardandolo, si può distinguere un tronco, più o meno lungo con una sommità, chiamata glande, alla fine.
Il tronco ed il glande sono separati dalla corona, che corre come un anello intorno al pene proprio alla base del glande. Nella parte inferiore, la corona è attraversata dal frenulo, un piccolo pezzo di pelle che unisce il tronco e il prepuzio. Quest'area contiene moltissime terminazioni nervose, che la rendono una delle zone più sensibili del pene.
La pelle esterna del pene di solito copre il glande di pene in flaccidità. Questa parte de pelle è chiamata prepuzio, ed è spesso rimossa durante la circoncisione. Nella parte superiore del glande si trova l'apertura dell'uretra, attraverso cui passa l’ urina e sperma (liquido eiaculatorio) verso l'esterno.
L'interno del pene consiste principalmente di tre corpi spugnosi, che corrono paralleli l'uno all'altro verso il basso per tutta la lunghezza del pene. Durante l'erezione, queste aree spugnose si riempiono di sangue e permettere al pene di andare duro.
Se guardate una sezione trasversale del pene, noterete che all’interno vi sono 2 corpi cavernosi di tessuto spugnoso.
Si trovano fianco a fianco. Tra loro corre il terzo corpo più sottile collegato all’uretra, è il tubo attraverso il quale passa l'urina.
Nella parte centrale dei due corpi cavernosi vi sono le arterie cavernose che corrono lungo la lunghezza dei corpi cavernosi, che portando il sangue al pene provocano l’erezione .
Un'altra parte essenziale del pene sono le membrane che circondano ciascuno dei corpi spugnosi e tutta la struttura. Ogni corpo spugnoso è circondato da una fascia, detta tunica albuginea. L'intera struttura dei tre corpi spugnosi è circondata dalla fascia del Buck. Questo strato contiene anche l'arteria dorsale e dei nervi.
Un terzo strato “tiene insieme” il pene, è la fascia superficiale o Colles, che contiene un altro vaso sanguigno, la vena dorsale superficiale.
Lo scroto
Lo scroto, parola che significa letteralmente borsa.
E 'la struttura di supporto che contiene i testicoli, gli organi che producono spermatozoi e testosterone.
Lo scroto è composto di pelle, fascia e muscolo e si blocca sotto la fine del pene attaccato alla parete addominale.
Lungo la sua linea mediana corre una giuntura, che mostra dove, internamente, un setto divide lo scroto in due aree, ognuna contenente dei testicoli. Lo scroto contiene fibre muscolari lisce. In alcune condizioni quali le temperature fredde, o durante l'esercizio fisico, la paura o il rapporto sessuale, il muscolo si contrae e spinge i testicoli più vicini al corpo. Quando fa caldo, o sotto abiti larghi, o negli uomini più anziani, il muscolo dello scroto tende ad essere più rilassato e lo scroto pende piuttosto basso.
Ciò consente ai testicoli di essere tenuti lontano dal corpo e restare più freddi rispetto alla temperatura corporea normale. Questa riduzione di temperatura può aiutare la produzione di sperma. Uno dei testicoli, di solito il sinistro, pende un po' più in basso, il che rende più facile per un uomo a camminare senza dolore dato dall’eventuale compressione.
È anche piuttosto normale che un testicolo sia più grande rispetto all’altro
I Testicoli
I testicoli sono due ghiandole che si trovano appaiati nello scroto e soprattutto producono spermatozoi e testosterone.
Ogni testicolo è di circa 5 cm di lunghezza e 2,5 cm di spessore con una forma ovale.
I testicoli si formano originariamente nella parete addominale e, durante lo sviluppo scendono nel loro spazio nello scroto poco prima della nascita. Ogni testicolo si trova in una densa capsula fibrosa, la tunica albuginea, estensioni verso l'interno, dividono il testicolo in lobi.
Ciascuno dei due-trecento lobi ha un paio di tubuli strettamente avvolto chiamati tubuli seminiferi, dove si producono gli spermatozoi.
Tra i tubuli si trovano le cellule di Leydig, che secernono il testosterone, l'ormone sessuale maschile più importante. Tutti i tubuli portano ad una conduttura, che consente allo sperma fluido di lasciare i testicoli attraverso l'epididimo.
Epididimo e deferente Vas
L'epididimo è una piccolo (circa 4 cm di lunghezza) organo a forma di virgola che si trova sul retro di ogni testicolo. È costituito da un tubo lungo e sottile, che è strettamente aggomitolato. Raddrizzato il tubo dovrebbe misurare più di 6 metri di lunghezza! Lo sperma è immagazzinato nell’epididimo, che è anche il luogo in cui si sviluppa la motilità degli spermatozoi (capacità di muoversi). Gli spermatozoi possono essere conservati in dell'epididimo per più di un mese. La fine del epididimo conduce al vaso deferente, il condotto che trasporta lo sperma dallo scroto nella cavità del corpo, su e intorno alla vescica ed alla prostata.
Vescicole seminali
Le vescicole seminali si trovano nella parte anteriore della vescica, sopra la prostata, e il loro tubo di uscita si unisce al dotto deferente e termina nella prostata. Ogni vescicola seminale è di circa 5 cm di lunghezza.
Le vescicole seminali producono il 60% del volume del liquido di sperma con differenti componenti biologici. Producono una reazione alcalina, fluido viscoso, che contiene anche fruttosio (uno zucchero), le prostaglandine e le proteine della coagulazione. Il liquido alcalino è necessario per neutralizzare l'ambiente acido dell'uretra maschile e del sistema riproduttivo femminile altrimenti lo sperma non sarebbe in grado di sopravvivere a questi ambienti acidi. Il fruttosio diventa la fonte di energia per gli spermatozoi, che hanno bisogno per sopravvivere e muoversi.
Ghiandola prostatica
La prostata è la ghiandola attraverso cui lo sperma prosegue il suo viaggio verso l’eiaculazione.
Si tratta di un piccolo organo delle dimensioni di una castagna localizzata nella parte inferiore della vescica. Il liquido secreto della prostata è lattiginoso, fluido e leggermente acido il che potenzia la salute e la mobilità degli spermatozoi. Il 25% del volume di sperma creato da un uomo medio è costituito da secrezioni della prostata.
La prostata aumenta lentamente di dimensioni durante l'infanzia e che si espande più rapidamente durante la pubertà. La sua dimensione dovrebbe rimanere più o meno stabile durante l'età adulta, ma può iniziare a ingrandirsi di nuovo durante la terza età. Visti gli effetti dolorosi e talvolta pericolosi che l’ingrossamento della prostata può comportare è sempre bene controllarne le dimensioni a partire dai 60 anni
Ghiandole di Cowper
Queste piccole ghiandole dimensioni di un pisello si trovano sotto la prostata e sono chiamate anche ghiandole bulbo uretrali. Le Ghiandole di Cowper producono un liquido alcalino durante l'eccitazione sessuale, che neutralizza l'acidità dell'uretra maschile e della vagina. Inoltre, generano un lubrificante naturale per la punta del pene che facilita l’entrata in vagina. La quantità di liquido pre spermatico in ogni rapporto sessuale varia tra una goccia piccola e 5 ml. Questo fluido può contenere già alcuni spermatozoi vivi, usciti prima dell'eiaculazione, motivo per cui è indispensabile mettere un preservativo per il controllo delle nascite prima della penetrazione, non solo prima dell'eiaculazione.
Bibliografia:
ABC della Salute Sessuale (2005) Seconda edizione a cura di John M Tomlinson, British Medical Journal Libri e Blackwell Publishing.
Principi di anatomia e fisiologia (2000) Nona edizione da Gerard J. Tortora e Sandra Reynolds Grabowski. Editori: John Wiley and Sons