APPARATO GENITALE FEMMINILE
La vagina è un dotto cilindrico tra la vescica e il retto che collega l'utero con il mondo esterno. Ha una lunghezza media di circa 20 cm che si estende dalla cervice all'imboccatura dell'utero fino all'orifizio vaginale.
L'apertura è circondata da pieghe cutanee che formano le grandi e le piccole labbra.
Nel punto in cui s’incontrano le piccole labbra si trova il clitoride.
Gli organi riproduttivi interni sono l'UTERO, la VAGINA, due TUBE di FALLOPPIO, due OVAIE.
L'utero è situato nelle pelvi, dietro la vescica e di fronte al retto. L'utero è più o meno a forma di pera ed è una cavità muscolosa, è suddiviso in due parti: una parte superiore chiamata CORPO e una parte inferiore chiamata CERVICE che si protende nella vagina, funzionando così come una sorta di collegamento fra i genitali interni ed esterni ed è fatta di un tessuto particolarmente elastico (tende ad allungarsi e appiattirsi durante il rapporto sessuale.)
Le due TUBE di FALLOPPIO si estendono dai due lati superiori dell'utero fino alle ovaie.
Le due OVAIE, situate ai lati dell'utero, sono le ghiandole sessuali femminili. Una delle loro funzioni principali è, infatti, quella di produrre estrogeni e progesterone, gli ormoni sessuali femminili. Le ovaie inoltre producono ed espellono ovuli. Delle centinaia di migliaia di ovuli prodotti durane l'intero arco di una vita, solo 400- 500 vengono realmente espulsi (ovulati).L’apertura vaginale è circondata dalle piccole labbra, sottili lembi di pelle riccamente irrorati da vasi sanguigni, questi lembi di delicatissima pelle convergono, nella parte superiore verso il clitoride.
L’area compresa fra il clitoride e le piccole labbra e la forcella, è solitamente umida ed è chiamata vestibolo.
Immediatamente sopra all’apertura vaginale abbiamo l’apertura uretrale che collega l’uretra con i genitali esterni.
Click here to edit.
Vulva
Con questo termine si designano gli organi genitali femminili esternamente visibili: le grandi e piccole labbra, il clitoride e il vestibolo della vagina . Qualche volta sono inclusi nei genitali esterni il monte di venere (l'area cutanea al di sopra della sinfisi pubica) e il sistema pilifero del pube.
Le grandi labbra sono rivestite da uno strato cutaneo molto pigmentato ricco di ghiandole sudoripare che, svolgono un compito di attrazione sessuale. Le piccole labbra cominciano davanti al clitoride, formando il cosiddetto prepuzio clitorideo.
Il clitoride corrisponde al pene e come tale ha una parte ricoperta dal prepuzio e termina nel glande del clitoride. La parte posteriore del glande ha una sensibilità particolarmente sviluppata. Il clitoride ha un'erezione durante l'eccitazione, e sporge verso l'esterno.
Vagina
La vagina ha mediamente una profondità di 7-10 cm, ma durante il rapporto, grazie alla sua elasticità, può allungarsi fino a una volta e mezzo. L'orifizio vaginale è occluso dall'imene, la cui forma e dimensioni variano da donna a donna. In occasione del primo rapporto sessuale solitamente l'imene si lacera causando una piccola perdita di sangue.
La parte terminale della vagina si allarga rispetto all'orifizio vaginale e termina nel fornice vaginale posteriore dove, durante il rapporto, si raccoglie lo sperma. Poiché l'utero è piegato in avanti, ciò facilita la risalita degli spermatozoi nell'utero stesso e nelle tube.
Ovaie
Le ovaie si trovano ai lati dell'utero e sono collegate dalle tube di Fallopio . Ogni ovaio contiene migliaia di ovuli. Durante la vita un uovo matura una volta per ciclo, esce dall'ovaio e attraversa la tuba di Fallopio e raggiunge l'utero. L'ovocita rimane fecondabile per circa 24 ore. Se l'uovo viene fecondato dallo spermatozoo in quelle 24 h , si annida nel rivestimento dell'utero chiamato endometrio e ha inizio la gravidanza, altrimenti viene espulso insieme all'endometrio durante la mestruazione.
Tube
La funzione della tuba è quella di aiutare la fecondazione dell'ovulo che avviene nel primo tratto, ovvero nell'ampolla e di condurre gli ovociti fecondati all'utero. La mucosa interna delle tube forma pliche longitudinali abbastanza alte ricoperte da un epitelio ciliato che protegge, insieme a cellule secernenti, un flusso liquido in direzione dell'utero che trascina con se la cellula uovo. Il massimo di questa attività è raggiunto al momento dell'ovulazine. Anche le cellule muscolari lisce presentano onde peristaltiche in direzione dell'utero.
Utero
L'utero è l’organo che accoglie l’ovulo fecondato e ne consente la crescita e lo sviluppo. Pesa di norma 50-80 g e accoglie una cavità a forma di fessura. In gravidanza cresce fino a pesare oltre un kg.
L'utero è avvolto in gran parte dal peritoneo ed è situato nella parte mediana del corpo, anche se spesso possono esservi delle leggere inclinazioni a destra e a sinistra.
Normalmente l'utero e inclinato in alto e in avanti verso la vagina, ma in certi casi (20%) è inclinato verso il basso e all'indietro e si trova vicino al retto (utero retroverso). Nella maggior parte dei casi si tratta di una forma asintomatica, ma raramente può provocare dolore nella regione sacrale durante le mestruazioni o durante i rapporti sessuali quando il pene arriva a toccarne il collo durante una penetrazione profonda.
Dal punto di vista anatomico si distinguono una porzione superiore arrotondata dove c'è l'imbocco delle tube, una porzione principale (corpo ), un breve segmento di passaggio (istmo) e un collo . Una parte del collo protende nella vagina e presenta l'orifizio esterno dell'utero. Poiché in gravidanza avanzata l'utero sopporta un peso superiore ai 5 kg, è fissato tramite robuste connessioni connettivali. In seguito a numerosi parti o in età avanzata la tensione del legamento si allenta e l'utero scende verso il basso. Talvolta quindi, la porzione vaginale dell'utero e del collo (e anche l'utero) sporgono in stazione eretta nel vestibolo della vagina (prolasso).
Con questo termine si designano gli organi genitali femminili esternamente visibili: le grandi e piccole labbra, il clitoride e il vestibolo della vagina . Qualche volta sono inclusi nei genitali esterni il monte di venere (l'area cutanea al di sopra della sinfisi pubica) e il sistema pilifero del pube.
Le grandi labbra sono rivestite da uno strato cutaneo molto pigmentato ricco di ghiandole sudoripare che, svolgono un compito di attrazione sessuale. Le piccole labbra cominciano davanti al clitoride, formando il cosiddetto prepuzio clitorideo.
Il clitoride corrisponde al pene e come tale ha una parte ricoperta dal prepuzio e termina nel glande del clitoride. La parte posteriore del glande ha una sensibilità particolarmente sviluppata. Il clitoride ha un'erezione durante l'eccitazione, e sporge verso l'esterno.
Vagina
La vagina ha mediamente una profondità di 7-10 cm, ma durante il rapporto, grazie alla sua elasticità, può allungarsi fino a una volta e mezzo. L'orifizio vaginale è occluso dall'imene, la cui forma e dimensioni variano da donna a donna. In occasione del primo rapporto sessuale solitamente l'imene si lacera causando una piccola perdita di sangue.
La parte terminale della vagina si allarga rispetto all'orifizio vaginale e termina nel fornice vaginale posteriore dove, durante il rapporto, si raccoglie lo sperma. Poiché l'utero è piegato in avanti, ciò facilita la risalita degli spermatozoi nell'utero stesso e nelle tube.
Ovaie
Le ovaie si trovano ai lati dell'utero e sono collegate dalle tube di Fallopio . Ogni ovaio contiene migliaia di ovuli. Durante la vita un uovo matura una volta per ciclo, esce dall'ovaio e attraversa la tuba di Fallopio e raggiunge l'utero. L'ovocita rimane fecondabile per circa 24 ore. Se l'uovo viene fecondato dallo spermatozoo in quelle 24 h , si annida nel rivestimento dell'utero chiamato endometrio e ha inizio la gravidanza, altrimenti viene espulso insieme all'endometrio durante la mestruazione.
Tube
La funzione della tuba è quella di aiutare la fecondazione dell'ovulo che avviene nel primo tratto, ovvero nell'ampolla e di condurre gli ovociti fecondati all'utero. La mucosa interna delle tube forma pliche longitudinali abbastanza alte ricoperte da un epitelio ciliato che protegge, insieme a cellule secernenti, un flusso liquido in direzione dell'utero che trascina con se la cellula uovo. Il massimo di questa attività è raggiunto al momento dell'ovulazine. Anche le cellule muscolari lisce presentano onde peristaltiche in direzione dell'utero.
Utero
L'utero è l’organo che accoglie l’ovulo fecondato e ne consente la crescita e lo sviluppo. Pesa di norma 50-80 g e accoglie una cavità a forma di fessura. In gravidanza cresce fino a pesare oltre un kg.
L'utero è avvolto in gran parte dal peritoneo ed è situato nella parte mediana del corpo, anche se spesso possono esservi delle leggere inclinazioni a destra e a sinistra.
Normalmente l'utero e inclinato in alto e in avanti verso la vagina, ma in certi casi (20%) è inclinato verso il basso e all'indietro e si trova vicino al retto (utero retroverso). Nella maggior parte dei casi si tratta di una forma asintomatica, ma raramente può provocare dolore nella regione sacrale durante le mestruazioni o durante i rapporti sessuali quando il pene arriva a toccarne il collo durante una penetrazione profonda.
Dal punto di vista anatomico si distinguono una porzione superiore arrotondata dove c'è l'imbocco delle tube, una porzione principale (corpo ), un breve segmento di passaggio (istmo) e un collo . Una parte del collo protende nella vagina e presenta l'orifizio esterno dell'utero. Poiché in gravidanza avanzata l'utero sopporta un peso superiore ai 5 kg, è fissato tramite robuste connessioni connettivali. In seguito a numerosi parti o in età avanzata la tensione del legamento si allenta e l'utero scende verso il basso. Talvolta quindi, la porzione vaginale dell'utero e del collo (e anche l'utero) sporgono in stazione eretta nel vestibolo della vagina (prolasso).