SESSUALITA' E TERZA ETA'
Click here to edit.
Click here to edit.

Negli ultimi dieci anni il miglioramento della qualità della vita degli anziani dei paesi industrializzati, ha condotto ad una maggiore interesse scientifico verso la sessualità nella terza età, in quanto parte integrante della salute psico-fisica dell'individuo. Recenti ricerche (Dello Buono et al., 1998; Bortz et al., 1999; Boyle, 1999), dimostrano che con l'età si hanno modificazioni fisiologiche, ma la sessualità nell'accezione fisica e psichica rimane anche se con diversa intensità ed espressività.
Ancora oggi molte persone anziane però hanno difficoltà ad affrontare con successo i naturali cambiamenti associati all'invecchiamento e molto spesso non riescono a far emergere il proprio disturbo e a reperire centri in cui poter discutere le proprie problematiche con dei professionisti.
"Nello studio della sessualità nella persona che invecchia, le possibili modificazioni anatomiche, endocrinologiche, neurologiche, assumono significato solo quando vengono integrate nella comprensione degli aspetti psicologici, sociali e culturali" (Cesa-Bianchi, Vecchi, 1998 p.167
Le modificazioni variano molto da persona a persona, e pertanto la valutazione della capacità sessuale deve essere fatta, considerando la storia passata del soggetto e non facendo un confronto con degli standard generalizzati.
Ancora oggi molte persone anziane però hanno difficoltà ad affrontare con successo i naturali cambiamenti associati all'invecchiamento e molto spesso non riescono a far emergere il proprio disturbo e a reperire centri in cui poter discutere le proprie problematiche con dei professionisti.
"Nello studio della sessualità nella persona che invecchia, le possibili modificazioni anatomiche, endocrinologiche, neurologiche, assumono significato solo quando vengono integrate nella comprensione degli aspetti psicologici, sociali e culturali" (Cesa-Bianchi, Vecchi, 1998 p.167
Le modificazioni variano molto da persona a persona, e pertanto la valutazione della capacità sessuale deve essere fatta, considerando la storia passata del soggetto e non facendo un confronto con degli standard generalizzati.