DISFUNZIONI SESSUALI
Le disfunzioni sessuali riguardano una o più fasi della risposta sessuale, sia dell’uomo che della donna. Possono essere di tipo primario quando l’alterazione del funzionamento sessuale è presente fin dall’inizio dell’attività sessuale oppure di tipo secondario quando invece insorge dopo un periodo di buon funzionamento.
Le disfunzioni sessuali si distinguono anche in generalizzate e situazionali, una disfunzione generalizzata si presenta sempre, in tutte le situazioni e con tuttti i partner sessuali, mentre la disfunzione di tipo situazionale riguarda solo specifiche situazioni o un partner in particolare.
Le disfunzioni sessuali, sia maschili che femminili, possono riguardare le
4 fasi della risposta sessuale e sono:
Vaginismo (ricorrenti e persistenti spasmi dolorosi involontari dei muscoli perivaginali che rendono difficile o impossibile la penetrazione)
Le disfunzioni sessuali si distinguono anche in generalizzate e situazionali, una disfunzione generalizzata si presenta sempre, in tutte le situazioni e con tuttti i partner sessuali, mentre la disfunzione di tipo situazionale riguarda solo specifiche situazioni o un partner in particolare.
Le disfunzioni sessuali, sia maschili che femminili, possono riguardare le
4 fasi della risposta sessuale e sono:
- Disturbi del desiderio sessuale:
- Disturbi dell’eccitazione sessuale
- Disturbi dell’orgasmo
- Disturbi della fase di risoluzione
- Disturbi da dolore sessuale
Vaginismo (ricorrenti e persistenti spasmi dolorosi involontari dei muscoli perivaginali che rendono difficile o impossibile la penetrazione)