DIPENDENZA DA INTERNET
DIPENENDENZA DA INTERNET INTERNET ADDICTION DISORDER
I.A.D.
In primo luogo è necessario definire bene quali sono i sintomi di un disturbo di dipendenza da internet, ecco un breve elenco dei principali
SINTOMI
- Bisogno di trascorrere un tempo sempre maggiore in rete per ottenere soddisfazione
- Marcata riduzione di interesse per altre attività che non connesse all’utilizzo di internet
- Sviluppo, dopo la sospensione o diminuzione dell’uso della rete, di agitazione psicomotoria, ansia, depressione,pensieri ossessivi su cosa accade on line
- Presenza dei classici sintomi astineziali
- Necessità di accedere alla rete sempre più frequentemente o per periodi più prolungati rispetto all’intenzione iniziale
- Impossibilità di interrompere o di tenere sotto controllo l’uso di internet
- Dispendio di grande quantità di tempo in attività correlate alla rete
- Continuare ad utilizzare internet nonostante la consapevolezza di problemi fisici, sociali, lavorativi o psicologici recati dalla rete
Qualora ci si rendesse conto di avere diversi di questi sintomi sarebbe importante contattare un professionista al fine di evitare le conseguenze che tale dipendenza potrebbe comportare. Speso è difficile immaginare come “navigare” per quanto sovente lo si faccia possa provocare delle effettive conseguenze di vario genere, eppure è così. A tal fine ecco un elenco dei possibili effetti
Possibili conseguenze
- perdita delle relazioni interpersonali
- modificazioni dell’umore
- alterazione del vissuto temporale
- cognitività completamente orientate all’utilizzo compulsivo del mezzo
Ma come ci si può rendere conto che ci si sta avvicinando ad un pericoloso ritmo dipendente nell’utilizzo di internet? Le dipendenze in genere seguono un iter abbastanza chiaro e definito che ci permette di allarmarci abbastanza presto e quindi risolvere la situazione prima che degeneri
Tappe che portano alla dipendenza
quali sono gli stadi che possono portare ad una dipendenza da internet? come fare a capire a che punto ci troviamo?
1. fase iniziale:attenzione ossessiva ed ideo-affettiva a temi e strumenti inerenti l’uso della rete. controllo ripetuto della posta elettronica,ricerca di programmi di comunicazione particolari, prolugati periodi di chat
2. fase della tossicofilia: aumento del tempo trascorso on line, cresente senso di malessere e di agitazione quando si è off-line. abuso on-line delle ore di lavoro o di sonno
3. fase della tossicomania: la rete-dipendenza agisce più ad ampio raggio danneggiando diverse aree di vita (lavorativa, sociale,) possibile isolamento sociale
CARATTERISTICHE DEI CHATTERS
Vediamo ora di capire quali sono le tipologie di chatta tori più diffuse e come è possibile “catalogarle!
- utente regolare: il soggetto può rimanere connesso anche a lungo ma mantiene il controllo della situazione
- utente a rischio il soggetto sperimenta le prime esperienze in rete, utilizzo assiduo delle chat, il soggeto inizia ad acquisire una nuova identità on line
- utente abusatore il soggetto presenta diversi problemi a causa di internet ed utilizza il web nonostante la consapevolezza di problematiche di natura sociale, lavorativa o psichica causati dall’uso eccessivo di internet
- utente dipendente il soggetto è completamente preso dalla rete, presenza di sintomi astinenziali: ansia, pensieri ossessivi su ciò che sta accadendo on line
CARATTERISTICHE ANAGRAFICHE DEI CHATTERS
~ adolescenti: ricerca di amicizia e cybersex con adulti, spesso restano rapporti on-line
~ trentenni: ricerca di parner prima virtuali poi reali per sesso o relazioni.
~ over 40: grande coinvolgimento affettivo e sessuale, spesso nascono relazioni virtuali e/o reali tra persone sposate.
CARATTERISTICHE CYBERSEX CHATTERS
~ utente partner: solitamente parte di una coppia reale, la curiosità crea la nascita di un legame parallelo on-line che permetta una conoscenza con l’altro. solitamente non vi sono dietro particolari difficoltà relzionali
~ utente solitario: il mondo virtuale diventa per una forma di risposta adattiva ad una realtà con specifiche problematiche o condizioni di vita disagiate
~ utente parafiliaco: soggetti che manifestano una dipendenza dal cyber-sex perché trovano eccitante la possibilità di mettere in atto comportamenti sessuali non convenzionali
I.A.D.
In primo luogo è necessario definire bene quali sono i sintomi di un disturbo di dipendenza da internet, ecco un breve elenco dei principali
SINTOMI
- Bisogno di trascorrere un tempo sempre maggiore in rete per ottenere soddisfazione
- Marcata riduzione di interesse per altre attività che non connesse all’utilizzo di internet
- Sviluppo, dopo la sospensione o diminuzione dell’uso della rete, di agitazione psicomotoria, ansia, depressione,pensieri ossessivi su cosa accade on line
- Presenza dei classici sintomi astineziali
- Necessità di accedere alla rete sempre più frequentemente o per periodi più prolungati rispetto all’intenzione iniziale
- Impossibilità di interrompere o di tenere sotto controllo l’uso di internet
- Dispendio di grande quantità di tempo in attività correlate alla rete
- Continuare ad utilizzare internet nonostante la consapevolezza di problemi fisici, sociali, lavorativi o psicologici recati dalla rete
Qualora ci si rendesse conto di avere diversi di questi sintomi sarebbe importante contattare un professionista al fine di evitare le conseguenze che tale dipendenza potrebbe comportare. Speso è difficile immaginare come “navigare” per quanto sovente lo si faccia possa provocare delle effettive conseguenze di vario genere, eppure è così. A tal fine ecco un elenco dei possibili effetti
Possibili conseguenze
- perdita delle relazioni interpersonali
- modificazioni dell’umore
- alterazione del vissuto temporale
- cognitività completamente orientate all’utilizzo compulsivo del mezzo
Ma come ci si può rendere conto che ci si sta avvicinando ad un pericoloso ritmo dipendente nell’utilizzo di internet? Le dipendenze in genere seguono un iter abbastanza chiaro e definito che ci permette di allarmarci abbastanza presto e quindi risolvere la situazione prima che degeneri
Tappe che portano alla dipendenza
quali sono gli stadi che possono portare ad una dipendenza da internet? come fare a capire a che punto ci troviamo?
1. fase iniziale:attenzione ossessiva ed ideo-affettiva a temi e strumenti inerenti l’uso della rete. controllo ripetuto della posta elettronica,ricerca di programmi di comunicazione particolari, prolugati periodi di chat
2. fase della tossicofilia: aumento del tempo trascorso on line, cresente senso di malessere e di agitazione quando si è off-line. abuso on-line delle ore di lavoro o di sonno
3. fase della tossicomania: la rete-dipendenza agisce più ad ampio raggio danneggiando diverse aree di vita (lavorativa, sociale,) possibile isolamento sociale
CARATTERISTICHE DEI CHATTERS
Vediamo ora di capire quali sono le tipologie di chatta tori più diffuse e come è possibile “catalogarle!
- utente regolare: il soggetto può rimanere connesso anche a lungo ma mantiene il controllo della situazione
- utente a rischio il soggetto sperimenta le prime esperienze in rete, utilizzo assiduo delle chat, il soggeto inizia ad acquisire una nuova identità on line
- utente abusatore il soggetto presenta diversi problemi a causa di internet ed utilizza il web nonostante la consapevolezza di problematiche di natura sociale, lavorativa o psichica causati dall’uso eccessivo di internet
- utente dipendente il soggetto è completamente preso dalla rete, presenza di sintomi astinenziali: ansia, pensieri ossessivi su ciò che sta accadendo on line
CARATTERISTICHE ANAGRAFICHE DEI CHATTERS
~ adolescenti: ricerca di amicizia e cybersex con adulti, spesso restano rapporti on-line
~ trentenni: ricerca di parner prima virtuali poi reali per sesso o relazioni.
~ over 40: grande coinvolgimento affettivo e sessuale, spesso nascono relazioni virtuali e/o reali tra persone sposate.
CARATTERISTICHE CYBERSEX CHATTERS
~ utente partner: solitamente parte di una coppia reale, la curiosità crea la nascita di un legame parallelo on-line che permetta una conoscenza con l’altro. solitamente non vi sono dietro particolari difficoltà relzionali
~ utente solitario: il mondo virtuale diventa per una forma di risposta adattiva ad una realtà con specifiche problematiche o condizioni di vita disagiate
~ utente parafiliaco: soggetti che manifestano una dipendenza dal cyber-sex perché trovano eccitante la possibilità di mettere in atto comportamenti sessuali non convenzionali