CALO DEL DESIDERIO
Ma cosa s’intende per DESIDERIO?
Qualunque desiderio per esistere deve avere delle precise caratteristiche:
- la sua non diretta ed immediata realizzazione;
- la prospettiva futura di una suo compimento;
- la sensazione di piacere e benessere che ne può derivare.
Quello che noi comunemente chiamiamo calo del desiderio è in realtà un disturbo dell’area della sessualità inquadrato come “disturbo del desiderio sessuale ipoattivo”.
Possibili cause organiche
- Alterazione e/o patologie ipotalamo-ipofisarie ad etiologia tumorale, degenerativa, flogistica, traumatica ed autoimmune.
- Malattie gonadiche primitive ipofisarie ad etiologia tumorale, degenerativa, flogistica, traumatica ed autoimmune.
- Cause endocrine extra-gonadiche.
- Patologie sistemiche.
- Diabete mellito.
- Disordini neurologici.
- Disturbi indotti dall’assunzione di alcune categorie di farmaci:
· Estrogeni (nell’uomo)
· Alfa e Betabloccanti
· Anticolinergici
· Antistaminici
· Antidepressivi triciclici
· Antidepressivi inibitori delle MAO
· Neurolettici
· Litio
· Benzodiazepine
. Barbiturici.
- Disturbi indotti da sostanze come: alcol, cannabinoidi, allucinogeni e narcotici.
Quindi a seguito dell’esclusione di tutte queste possibilità possiamo analizzare quali potrebbero essere le cause psicologiche del calo del desiderio.
La caratteristica fondamentale è
L’INSUFFICIENZA O L’ASSENZA DI FANTASIE SESSUALI E DEL DESIDERIO DI ATTIVITA' SESSUALE E TALE ANOMALIA DEVE CAUSARE NOTEVOLE DISAGIO O COMPORTARE DIFFICOLTÀ NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI
In pratica esiste una scarsa motivazione a ricercare situazioni dove ci sia la possibilità di vivere rapporti sessuali e qualora la ricerca di un’attività sessuale sia iniziata dal partner vi è una forte riluttanza nel partecipare.
Quali potrebbero essere invece le cause psicologiche alla base di un disturbo del desiderio ipoattivo?
- Una situazione depressiva manifesta o comunque latente
- Problematiche legate più direttamente all’ansia da prestazione
- Problematiche legate a disturbi dell’eccitazione (disfunzione erettile)
- Problematiche legate a disturbi dell’orgasmo
- Problematiche legate a disturbi da dolore sessuale
- Specifiche fobie sessuali
- Timore di perdere il controllo
- Paura della gravidanza
- Conflitti irrisolti all’interno della coppia
- Mancanza di attrazione verso il partner
- Condizioni di vita particolarmente stressanti
Appare evidente che le cause legate ad un calo del desiderio sessuale sono davvero moltissime e poco generalizzabili, ogni individuo ha le sue, uniche e personali ragioni, le quali però andrebbero affrontate con uno specialista.
Ma come ed in che modo un sessuologo può far “salire” il desiderio in un a coppia?
In effetti è fondamentale chiarire che il sessuologo non può far aumentare il desiderio di uno dei partner, ma può comunque aiutarlo a capire come mai è calato e soprattutto aiutarlo nel ritrovare il gusto ed il piacere.